• Home
  • MENTALITÀ
  • PROGETTI
  • Attività
  • Blog
  • MASTERCLASS
  • About Me
  • STORYTELLING
  • Contatti
  • CONSULENZA MARKETING
  • PROGETTO DI COMUNICAZIONE
  • COMUNICAZIONE DIGITALE
Ultimi articoli
  • Digital TV “IN SALOTTO CON”
  • The Moon Notebook
  • La pubblicità fatta bene fa vendere
  • 2023 L’era dei dipendenti influencer
  • Pillole per il tuo lavoro
Categorie
  • Automotive Trend
  • Design Trend
  • Digital Trend
  • Food Trend
  • Marketing Trend
  • MasterClass
  • Project Case Study
  • Video
© 2017 Thimfy.com - Elite ThemeForest Author. Powered by WordPress

  • Home
  • MENTALITÀ
  • PROGETTI
  • Attività
  • Blog
  • MASTERCLASS
  • About Me
  • STORYTELLING
  • Contatti
  • CONSULENZA MARKETING
  • PROGETTO DI COMUNICAZIONE
  • COMUNICAZIONE DIGITALE
Food Trend, Marketing Trend

CHINESE MILLENNIALS: NEW FOOD CONVENIENCE

On giovedì, Settembre 21, 2017 | 989

Business & Strategy

Il pagamento mobile, il live streaming e l’analisi dei dati stanno creando una nuova comoda dinamica per i Chinese Millennials  che accedono e consumano il cibo in un modo nuovo.

Mi ricollego all’articolo del mio blog del venerdì in cui parlo di marketing e precisamente, Cina: vendita al dettaglio, per scrivere della dinamica con la quale i Millennials si approcciano al cibo con le nuove tecnologie. La Cina è un mondo in evoluzione che sta dettando le tendenze future, per cui ritengo che valga la pena soffermarci ad esaminarla. 

Analysis

  • La domanda di convenienza è stata un catalizzatore di un cambiamento radicale nel mercato cinese degli alimenti e delle bevande, nel corso dell’ultimo anno, che comprende un aumento delle app per la consegna di cibo, a come le persone ordinano e pagano in un ristorante.
  • Questi cambiamenti fanno parte di uno spostamento più grande del retail conosciuto in Cina come O2O – online to offline – in cui gli utenti iniziano la ricerca online e acquistano i prodotti in modalità offline.
  • Dall’utilizzo di un taxi, alla ricerca di una massaggiatrice o addirittura di un aiuto per eseguire le tue mansioni, esiste una vasta gamma di applicazioni on-demand disponibili in Cina, tanto più elevata quanto più i fornitori di servizi saranno online. I costi del lavoro e di logistica in Cina sono più bassi che in altri mercati sviluppati, rendendo molto più conveniente fornire servizi on-demand.

 

Mobile delivery boom

Il mercto cinese per le consegne del cibo ha raggiunto 165 miliardi di dollari nel 2016 e si prevede un incremento del 41,6% nel 2017. Ele.ma, una delle maggiori delivery app è stata avviata otto anni fa come un servizio di consegna di prodotti alimentari online, per studenti universitari di Shangai, che cercavano pasti veloci e semplici. L’app ha dichiarato di avere 70 milioni di utenti e gestisce cinque milioni di ordini alimentari al giorno. Un’ altra piattaforma importante, Meituan-Dianping è la più grande a livello mondiale in termini di volume di ordini quotidiani, rispetto a Grubhub negli Stati Uniti che possiede app per la consegna alimentare.

Il prezzo competitivo e il pagamento semplice sono importanti, ma più importante è la convenienza. L’app Ele.ma mostra agli utenti un elenco di ristoranti nelle vicinanze che può essere filtrato da criteri come la cucina e le valutazioni di popolarità. Per ottenere fiducia, rispetto a ristoranti non autorizzati e cucine a domicilio con scarsa condizione sanitaria, le app Ele.ma e Waidai di Baidu hanno lanciato misure di sicurezza alimentare, tra cui ispettori interni che visitano i ristoranti e controlli più rigorosi, collaborando con ricercatori che assaggiano i prodotti. I ristoranti non idonei vengono messi nella blacklist e tolti dalla app.

Ele.ma | Meituan-Dianping

Live stream transparency

Con la sicurezza alimentare come preoccupazione primaria in Cina, il live streaming è stato introdotto come un nuovo modo per consentire la trasparenza in cucina. Baidu Waimai ha lanciato il “live broadcast in cucina”, un programma volontario in cui i ristoranti possono optare per installare le telecamere nelle loro cucine e trasmettere i filmati in diretta tramite l’app. Un mese dopo il lancio di Baidu, la Food and Drug Administration di Pechino ha annunciato un’iniziativa per installare telecamere in tutti i ristoranti e le mense concessi in licenza e di mettere in streaming i video in un’app ufficiale che consente agli utenti di condividere recensioni e mappare i loro ristoranti preferiti. Questa applicazione non include servizi di consegna, ma aumenta le aspettative di trasparenza nel processo di preparazione dei cibi.

Baidu Waimai

Data and AI optimisation

Per gestire milioni di ordini su base giornaliera, le app leader di distribuzione alimentare stanno investendo in tecnologie per ottimizzare le loro reti di spedizioni. Meituan-Dianping ha lanciato il suo sistema di analisi dati di grandi dimensioni generando il percorso di consegna più efficiente. Questo richiede circa 30 minuti in media per consegnare nelle principali città cinesi. La velocità della consegna degli alimenti è di importanza fondamentale per tre consumatori su dieci. L’intelligenza artificiale svolge quindi un ruolo chiave nell’ottimizzazione del servizio di consegna.

 

 

Automated service

L’ossessione della Cina per la convenienza alimentare si estende oltre alla consegna. La partnership di WeChat con Mc Donald’s e KFC ha consentito l’ordinazione automatica e il pagamento, eliminando la necessità di menù tradizionali e la frustazione della ripartizione delle fatture. Ciò significa che anche le operazioni di ristorazione sono semplificate e possono essere eseguite con meno personale e gli ordini digitali possono essere facilmente monitorati in caso di errore. Koubei affiliata di Alibaba ha aggiunto nuove funzioni in modo da consentire agli utenti di pagare tramite mobile Alipay nei negozi e nei ristoranti. L’app garantisce un posto in prima fila anche senza prenotazione nei ristoranti aderenti, per ridurre i tempi di attesa e ordinare così in anticipo anche con promozioni speciali.

WeChat Mc Donald’s | Alibaba

Supermarket convenience

Anche il panorama del supermercato è in pericolo: i giganti online sfruttano i propri dati per guidare nuove offerte di comodità. Alibaba ha intensificato la sua spinta per fondere acquisti online e offline con l’apertura di nuovi format di supermercati a Pechino e Shangai nel luglio 2017. I clienti possono acquistare, ordinare e far consegnare dal loro smartpone utilizzando Alipay per i pagamenti. Questi nuovi tipi di supermercati chiamati Hema dispongono di codici a barre che possono essere scansionati per rilevare il prezzo abbinato ai principali commercianti online. I clienti scaricano l’app Hema, che viene automaticamente collegata al loro account Taobao o Alipay e possono acquistare e pagare in negozio senza l’aiuto di un assistente o direttamente da casa e avere i propri acquisti consegnati. La digitalizzazione permette a Hema di migliorare la gestione della supply chain, perchè ogni acquisto viene registrato e le preferenze salvate come riferimento per le future decisioni d’acquisto.

Alipay

 

Fonte ricerca: WGSN Limited_Private Company Information

Condividi
0 Tags: consulenza marketing, Developer, digital, Food, strategia commerciale, strategia digitale

Related Posts

Digital TV “IN SALOTTO CON”

On giovedì, Febbraio 16, 2023 | 865

2023 L’era dei dipendenti influencer

On lunedì, Gennaio 9, 2023 | 890

Pillole per il tuo lavoro

On mercoledì, Dicembre 7, 2022 | 125

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About Me
Giancarlo Rovatti

Il lavoro continua dal 1982. Prima la Pubblicità, poi il Marketing, la Comunicazione Digitale e oggi la Mentalità con progetti strategici personalizzati che portano valore e creano engagement con il tuo target. La cosa più bella del mio lavoro? Vedere un progetto che diventa realtà!

Subscribe & follow
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    cliccando su ISCRIVITI dichiaro di aver letto e accettato l’informativa Privacy

    MASTERCLASS
    Recent Posts
    • Digital TV “IN SALOTTO CON”

      Digital TV “IN SALOTTO CON”

      16 Febbraio 2023
    • The Moon Notebook

      The Moon Notebook

      27 Gennaio 2023
    • La pubblicità fatta bene fa vendere

      La pubblicità fatta bene fa vendere

      19 Gennaio 2023
    Categorie
    • Automotive Trend (17)
    • Design Trend (40)
    • Digital Trend (77)
    • Food Trend (59)
    • Marketing Trend (136)
    • MasterClass (7)
    • Project Case Study (103)
    • Video (22)

    Gierre di Rovatti Giancarlo - Via Carlo Marx, 84 - 41012 Carpi (MO) - P. IVA 03310890367

    Privacy PolicyCookie Policy