I MILLENNIALS: una generazione senza fili
On | 736
Mi chiamo Eleonora, faccio parte dei Millennials e mi occupo di web marketing.
In Gierre Crew insieme ad altre ragazze ricerchiamo tendenze di mercato e creiamo contenuti per il web.
Oggi vorrei parlare di cosa si intende con il termine Millennials.
Analizzando i giovani degli Stati Uniti, ho avuto la conferma che noi Millennials abbiamo un’idea davvero diversa rispetto alla generazione che ci ha preceduti. Ci rifiutiamo di avere collegamenti via cavo, sia per la Tv che per i telefoni e in effetti anche io, pensandoci bene, attraverso il mio smartphone, posso fare davvero tutto: scrivere questo testo mentre ricerco le informazioni, mando una mail, gestisco tutte le informazioni raccolte.
Tutto questo potere, rende sempre più difficile ai marchi e alle aziende, raggiungerci emotivamente, come prima faceva la Tv con un breve spot pubblicitario su un determinato prodotto, ma allo stesso tempo siamo diventati una grande sfida per il New Marketing.
Secondo GfK MRI azienda che fa indagini sui consumatori americani, basandosi su circa 25.000 persone ogni anno, sostiene che noi Millennials (di età compresa tra i 18 e i 34 nati tra i primi anni ’80 e i primi anni 2000) rappresentiamo il 43% della popolazione senza fili, cioè coloro che non hanno connessioni via cavo o via satellite. In un espressione gergale, i Millennials “hanno tagliato il filo”. Siamo una generazione in fuga, che condivide l’amore, le esperienze e le informazioni via internet, siamo i primi a non aver bisogno di un adulto per recepire le informazioni e potremmo dire, con un pizzico di presunzione, di istruire genitori e insegnanti su un nuovo modo di comunicare e provare emozioni…
(per saperne di più leggi anche il blog di Eleonora Rovatti (Ci connettiamo insieme? Millennials mood)
I Millennial vivono per lo streaming
Quasi un terzo (30%) di tutti i Millennials sono cordless, rispetto ai Boomers ( di età compresa tra i 45 e i 60 anni) che entrano a far parte di questa rete, ma che sono appena il 16% e che cercano ancora la tv, trovando un modo di relazionarsi, sicuramente differente dal nostro.
Tutti noi Millennials, siamo più propensi a utilizzare alcune entità chiave di streaming; favoriamo grandi nomi come YouTube, Netflix, Hulu e Amazon Prime e vogliamo essere indipendenti, scegliamo di guardare brevi video, informarci, vivere e conoscere il mondo attraverso foto di vita quotidiana come, quando e dove vogliamo. Abbiamo di più e possiamo guardare su qualsiasi dispositivo laptop, smartphone o tablet.
Una generazione la nostra, che passa il suo tempo sulle piattaforme, cercando di capirne e studiarne il tempo, le evoluzioni affiancandoci ad esse, e cercando di rivoluzionare un mondo passato. Siamo difficili da raggiungere, ma con le giuste strategie di marketing, anche da parte delle aziende, ci potete trovare e fidelizzare. Non è solo un’ evoluzione di noi giovani, ma una trasformazione in atto anche delle agenzie di Marketing che guardano al futuro.
By Eleonora Rovatti
Gierre Crew