ON A ROLL INNOVATION
On | 1.292
ANALYSIS
L’innovazione nei pneumatici sta rivoluzionando il mercato, come i nuovi materiali e le tecnologie che aprono la strada ad un ambiente sostenibile, intelligente e con bellissimi designs.
- i produttori di pneumatici sono alla ricerca di nuovi modi per ridurre la loro dipendenza dai combustibili fossili e si stanno rivolgendo agli oli di derivazione naturale, che offrono allo stesso tempo nuove capacità di performance
- il consumo di energia viene ridotto attraverso disegni più aereodinamici e concetti che generano elettricità
- la tecnologia dei sensori è il collegamento per le prestazioni della ruota con i cruscotti delle auto, consentendo funzionalità più intelligenti
- le aziende stanno lavorando sul problema delle forature, con l’auto-gonfiaggio a doppio tubo e con pneumatici senz’aria, in fase di sviluppo
- i concetti futuri vedranno i pneumatici che si adatteranno intelligentemente al terreno, cambiando forma per adattarsi a fondi innevati, acqua e sporco
ARTISAN TYRES
Artisti e designer utilizzano pneumatici come mezzo concettuale. L’artista belga Wim Delvoye ha utilizzato pneumatici per creare opere d’arte che vanno dal contorto all’annodato, intagliati a mano come opere scultoree. Robert Pruitt crea sculture totem di pneumatici dipinti a strati pieni di caramelle. Bruno Ferrari ha creato un rendering 3D di un pneumatico con paesaggio urbano immaginario scolpito.
SOYBEAN OIL
L’industria automobilistica è uno dei principali consumatori di prodotti in gomma, per cui molti produttori di auto e pneumatici sono alla ricerca di soluzioni alternative più eco-friendly. Goodyear ha sviluppato un nuovo materiale, a base di olio di soia, in grado di ridurre la quantità di petrolio utilizzata per produrre pneumatici, offrendo una vita più lunga al battistrada. Il composto della soia è anche facile da fondersi con il silice usato nella produzione di pneumatici, utilizzando meno energia e creando meno gas serra rispetto ai tradizionali.
ORANGE OIL TYRES
Yokohama ha sviluppato un composto di derivazione naturale per sostituire le gomme tradizionali. I suoi pneumatici orange-oil tyres fanno uso di buccia d’arancia scartati dalle aziende agricole che producono industrialmente succo d’arancia. L’olio di arancio risulta essere più rispettoso dell’ambiente e i pneumatici offrono più grip e una minore resistenza allo slittamento. Inoltre contengono anche gomma naturale e utilizzano rayon derivato da cellulosa vegetale, per un maggior impatto ecologico.
DANDELION TYRES
Continental ha sviluppato un pneumatico che utilizza il dente di leone al posto di materiali a base di petrolio greggio. I ricercatori della società, constatato i limiti della gomma come risorsa a causa della sua limitata disponibilità e vulnerabilità alle malattie, hanno invece riscontrato che le piante di dente di leone sono molto facili da coltivare, più robuste e meno dipendenti dal clima. E’ ancora in via i sviluppo il suo prodotto Taraxagum, ma spera di avere la produzione commerciale entro i prossimi 5/10 anni. Continental mi ra anche a far crescere i materiali per le sue fabbriche a livello locale, riducendo l’impronta di carbonio del prodotto.
TALL & NARROW
Michelin ha sviluppato un pneumatico alto e stretto per l’ibrido di Citroen C3 e Peugeot 208 ibrida FE, che può rendere le auto a più alta efficienza energetica, grazie al suo lungo diametro e al profilo sottile, rendendole più resistenti all’acquaplanning e più confortevoli alla guida. I nuovi pneumatici sono in fase di sviluppo e utilizzano meno energia a causa della forma aerodinamica.
SILENT PERFORMANCE
Continental ha sviluppato un nuovo pneumatico rivoluzionario “silent” che crea un suono di gran lunga inferiore rispetto ai suoi predecessori. Il ContiSilent utilizza una schiuma di poliuretano in grado di assorbire il rumore all’interno, indipendentemente dalla temperatura. Tale pneumatico può ridurre il rumore dei veicolo fino a 9 dB e non ha alcun impatto sulle prestazioni di guida, come velocità. La tecnologia è attualmente disponibile solo per i pneumatici estivi.
TYRE COMMUNICATION
Dunlop ha creato una nuova tecnologia che consente ai pneumatici di comunicare con la macchina, al fine di migliorare le prestazioni. La tecnologia è dotata di un microchip senza batteria incorporata all’interno del pneumatico in grado di registrare informazioni, come la pressione, la temperatura, l’usura, permettendo al computer di bordo della vettura di migliorare la stabilità delle prestazioni. Dunlop ha sperimentato questa tecnologia sui suoi pneumatici Sport Maxx RT.
SELF-INFLATING
La tecnologia Air Maintenance di Goodyear e Dunlop utilizza un chip incorporato per rivelare quando un pneumatico ha bisogno di aria o causa foratura, migliorando la sicurezza e la durata complessiva del pneumatico. Si prevede che la tecnologia possa essere disponibile nei prossimi 5 anni. Altre tecnologie sono in fase di sperimentazione, come quella Twin Air, che offre due sacche d’aria, in modo che se una si fora, l’altra può prendere il sopravvento.
TERRAIN-ADAPTABLE
I progettisti di pneumatici stanno lavorando verso un futuro in cui i pneumatici potranno adattarsi perfettamente a diversi terreni. Hankook e Goodyear stanno lavorando a questo progetto innovativo con l’Università del Design, Engineering & Affari in Germania, che potranno adattarsi sia alla sabbia del deserto che alle ripide strade di montagna, oppure a forti nevicate o ad acque profonde. La ricerca indica un futuro in cui i pneumatici intelligenti saranno in grado di attraversare qualsiasi superficie.
Fonte ricerca: WGSN Limited_Private Company Information