COLORE, MATERIALE E FINITURA
On | 1.709
Ultima Edizione MAISON & OBJECT – Parigi 2017.
Overview
Una panoramica delle tendenze chiave del colore, del materiale e della finitura del design e dello styling di prodotto. Maison & Object Paris, riunita due volte all’anno, comprende più di 3.000 leader del mercato in tutto il mondo degli interni con un’offerta di prodotti a 360 gradi, dai talentuosi esperti ai produttori di tessuti, ai produttori di mobili e ai rivenditori.
Date successive: 19-23 gennaio 2018 – www.maisonobject.com
Check List
- le sfumature scure sono confermate e diventano più raffinate e sfumate, il nero si distingue come il colore della scelta in tutti gli interni – dai display a piccoli accessori e complementi
- le tinte pigmentate di bordeaux, corallo e verde evidenziano la crescente inportanza dei riferimenti terrestri, rafforzata dall’applicazione di texture ruvide e robuste
- le superfici si concentrano come parte dei materiali sempre più sperimentali che stanno esplorando, in quanto espandono l’offerta di finiture e texture attraverso interventi di ossidazione, ptina, timeworn e pummeled
- un rivestimento riflettente a specchio è accanto ad un iper-matte, che si estende su entrambi i lati con disegni che li applicano oltre metalli alla ceramica, plastica, vetro e legno
- la pelle scamosciata si affianca al velluto come materiale fondamentale per fornire una texture tattile morbida e confortevole, dall’arredamento all’illuminazione e alle sedute.
Trend Check Lists
Back to Black
Il nero merita un posto quest’anno, in quanto è il colore della scelta per un gran numero di espositori. Le finiture opache rimangono importanti e crescono più complesse in quanto prendono in scena i display in imponenti composizioni black-on-black. le finiture a specchio di nichel e gli smalti lucidi portano questa sfumatura scura metallica, mentre il silicone è ideale per gli accessori da bagno modulari a scorrimento.
Wine Red
Un colore popolare nel corso del 2017, questa tonalità di colore rosa sscuro rimarrà importante. i tessuti sono un campo ideale di applicazione, dal momento che il suo calore aumenta la tattilità di velluti in peluche, lane e lenzuola, e suggerisce i toni naturali. Anche per i materiali più duri, come il vetro colorato, emerge questa tonalità, così come nel metallo verniciato a polvere.
Camo Green
Una tonalità fondamentale per il tema AW 17/18 in crescendo nelle prossime stagioni sia per l’estate che per l’inverno. Dalla cucina alla vetreria, ala ceramica e ai tessuti questo colore parla di attività all’aperto e di utilità, e può anche diventare lussuoso e sofisticato quando lavorato nei velluti e negli smalti lucidi.
Coral & Sienna
La direzione del corallo piccante visto a Milano all’inizio di quest’anno, si spegne nei disegni di Maison Object, oltre a toni più bruciati. Saturato ma delicato, qusta tonalità riscalda gli oggetti di uso quotidiano come il tupperware e gli arrredi esterni, mentre gli smalti metallici e gli effetti di brillantezza conferiscono luminosità a vetro e velluto. Terroso e pigmentato, è anche ideale per fibre naturali grossolane e tessuti rustici.
Pale Celadon
La direzione acqua pallida diventa più desaturata e abbraccia la tonalità chiara del celadone che esemplifica le tonalità colorate e tattili . Le finiture opache aumentano la morbidezza, mentre Vanessa Mitrani lavora il vetro in traslucenza lattea per l’illuminazione poetica. Accoppiato con argilla e legno non smaltata, migliora l’aspetto rustico e atigianale del design.
Teal Plus One
I contrasti complementari rimangono e favoriscono l’abbinamento sconvolgente di colori saturati con intenso colore giallo, arancio e fucsia. Poichè, i consumatori crescono con le loro scelte di colore, queste associazioni ravvivano un interno sobrio: dalla biancheria a disegni a tavolini, a tubi contranstanti e salotti esterni sovrapposti.
Pink & Blue
Una più morbida ripresa riunisce il rosa e il blu in disegni impressionanti sia in stile che in prodotto, dai tessuti alla cancelleria. Questi contrasti pulsanti che sono la chiave del 2017 bilanciano la morbidezza del rosa con il blu profondo. La ceramica opera questa composizione nel blocco morbido e pittorico, mentre Wanglong sperimenta con finiture powdery.
Yellow Injection
Un tocco acido di giallo è ancora ampiamente presente; avvicinando al bagliore al neon, un’iniezione di questo colore intenso e stridulo è l’accento imperdibile allo spettacolo. Materiali lussuosi, velluto e camoscio sperimentano anche questo tono. Michael Verheyden lo caratterizza come l’unico tocco di colore nella sua ultima collezione, mentre sorprese gialle brillanti tra mobili tradizionali in legno.
Tactile Whites
White sta facendo un ritorno nei beni di consumo, una direzione notata nei tavoli e nella cucina. Una finitura opaca trasmette tattilità, dai portacandele rivestite in polvere e da teiere rivestite in nylon per metallo e mobili in legno. La tonalità è importante per valorizzare questa morbidezza, come l’ultima sedia a sdraio di Dante o il marmo bianco accoppiato di Ooumm, con vetro milky.
Midnight Shadows
I Darks continuano a crescere sempre più sofisticati con sfumature intense. I verdi, i blu e le porpore arricchiscono gli interni con sfumature di superfici lucide e trasparenze pigmentate in vetri, smalti e velluti luminosi. Fermob aggiunge un blu di mezzanotte alla sua offerta all’aperto e Tre Design lavora insieme le profondità di verde e blu per un divano in peluche.
Decorative Stone
Pietre e minerali venati rappresentano la natura e abbracciano i loro lati più arditi con disegni scolpiti e apparentemente incompiuti ma decorativi. Irianto P Hadi gioca con opacità e traslucenza collegando perfettamente due pezzi di marmo, mentre l’alabastro viene lavorato in disegni sottili e atmosferici, come ad esempio le luci di Vanessa Mitrani che lo accoppiano con vetro colorato per un maggior impatto.
Unexpected Pairings
La combinazione di composizioni di design sta crescendo in una nuova direzione di progettazione. Una panca di base è coperta in pelliccia, certificata e sostenibile in Europa, mentre l’impiallacciatura di legno sottile può diventare l’impugnatura per una tazza. A Giobagnara, coppie in travertino con camoscio per pezzi di scultura , mentre Finali opera in rattan e acciaio inossidabile nel tavolo moderno.
Peach Skin
La morbidezza tattile è centrale quest’anno, in grado di soddisfare le esigenze del consumatore per un maggior comfort. Il velluto rimane un materiale fondamentale e il suo uso si espande per appendiabiti e paralumi, mentre il camoscio assume un tocco di pelle di pesca per g li interni. Il materiale del mobile si veste ed esegue esperimenti con colori saturi o sfumature più morbide per un look liscio e sofisticato, che rimarrà centrale nelle stagioni a venire.
Blond Wood
La direzione del legno nordic è confermata attraverso una gamma di categorie di prodotti dell’arredamento. La leggerezza e i grani naturali sono rafforzati dalla predilizione per superfici non trattate, finitura sabbiata e opaca e lavaggio a lana bianca. I pannelli di credenza in sicomoro sono macchiati con estratto di myosotide a Ginger & Jagger, assumendo una tinta blu morbida naturale.
Spliced Designs
I materiali si mescolano e sono composti in disegni intarsiati tra mobili e decorazioni. Materiali di alta qualità come la lavorazione del noce, del marmo e della pietra con acciaio e ottone placcato oro: approcci più commerciabili collegano una lastra di legno in uno specchio a parete, così come il sughero dagli orologi ai tavolini, con vetri opachi e stampe digitali.
Powdery Touch
La tattilità opaca è un must e rimarrà una direzione chiave per il 2017 e oltre. I metalli abbracciano questa messa a fuoco con finiture che sono così spazzolate che sembrano spolverate, come ad esempio i disegni affascinanti di Maison Vervloet, nei ricchi Cookware d’argento o di Pan999. Il bordo è sfocato tra i materiali, dal momento che questo aspetto opaco viene sperimentato attraverso la ceramica, la plastica, il metallo e la stampa 3D.
Moon Textures
Il fascino per l’esplorazione dello spazio rimane un importante pilota di progettazione, in quanto le superfici guardano i pianeti per sperimentare le texture morbidamente abrase. I metalli si immergono più a fondo con l’esplorazione dei materiali. Gli interni incorporano polvere metallica nel geo-polimero per dare superfici a brallantezza misteriosa e Norr11 lavora l’alluminio a 700° per creare la patina.
Roughly Etched
La superficie martellata da quest’anno cresce più ruvida, come il marmo non lucido utilizzato come base di lampade. Anche il legno prende questa direzione verso l’estetica grezza. L’espositore sudafricano Egg Designs presenta un piedistallo totemico in legno intagliato e JNL migliora l’intervento con un effetto chiaro e scuro.
Industrial Metallics
I metalli sono ruvidi e tattili con effetti estremamente strutturali che contengono toni più caldi e ossidazione del calore per un effetto più industriale. Tsè & Tsè blocca gli elementi tubolari metallici in varie finiture per diventare un vaso di stelo e Knindustrie applica il lavaggio delle pietre alla sua classica gamma di pentole. Altre applicazioni commerciali presentano abrasioni, spazzolature e rivestimenti applicati ad altri materiali.
Mirror Finish
La finitura a specchio brillante viene in primo piano per controbilanciare l’opaco estremo. I metalli esplorano nuove applicazioni come per la base del set di scrivanie acriliche o getti per doccia. L’aspetto riflettente si applica anche a vetro trasparente per aumentare l’effetto luccicante. Un ombra d’argento sta emergendo come alternativa alle tonalità più calde, in tonalità di nichel chiare o scure.
Fonte ricerca: WGSN Limited_Private Company Information