• Home
  • MENTALITÀ
  • PROGETTI
  • Attività
  • Blog
  • MASTERCLASS
  • About Me
  • STORYTELLING
  • Contatti
  • CONSULENZA MARKETING
  • PROGETTO DI COMUNICAZIONE
  • COMUNICAZIONE DIGITALE
Ultimi articoli
  • The Moon Notebook
  • La pubblicità fatta bene fa vendere
  • 2023 L’era dei dipendenti influencer
  • Pillole per il tuo lavoro
  • DICEMBRE | FINO ALLA LUNA E RITORNO
Categorie
  • Automotive Trend
  • Design Trend
  • Digital Trend
  • Food Trend
  • Marketing Trend
  • MasterClass
  • Project Case Study
  • Video
© 2017 Thimfy.com - Elite ThemeForest Author. Powered by WordPress

  • Home
  • MENTALITÀ
  • PROGETTI
  • Attività
  • Blog
  • MASTERCLASS
  • About Me
  • STORYTELLING
  • Contatti
  • CONSULENZA MARKETING
  • PROGETTO DI COMUNICAZIONE
  • COMUNICAZIONE DIGITALE
Digital Trend, Marketing Trend

Creare contenuti per i social: cosa c’è da ricordare

On mercoledì, Luglio 31, 2019 | 599
  1. Ogni volta che veniamo contattati da un’Azienda, un Brand o chiunque ci chieda di produrre dei contenuti visuali e digitali per Instagram o altre piattaforme Social è bene valutare, prima di buttarci a capofitto nel lavoro, gli utilizzi futuri possibili che il committente andrà a fare delle nostre immagini, video e testi.

Realizzare dei contenuti pensando che vengano utilizzati sui Social e poi trovarli invece come pubblicità sulle pagine di mensili o settimanali, nella cartellonistica stradale, nelle brochure aziendali, o in qualsiasi altra forma ed espressione è più frequente di quello che si possa pensare.

Eleonora Rovatti | Social Media Manager

@lucaballestra.art

Ecco perché è bene, se vogliamo lavorare in maniera professionale, sottoporre sempre al committente dei ‘paletti’ sull’utilizzo consentito o meno del nostro lavoro.

I criteri di base da prendere in considerazione e definire sono:

  • LUOGO: in quali paesi sarà consentito l’utilizzo dei nostri contenuti? (ad esempio: tutto il mondo? Europa? Italia?)
  • TEMPO: in funzione del corrispettivo definito per quanto tempo il committente potrà usare il nostro lavoro? (tempo indefinito? Due anni? Un mese?)
  • ESCLUSIVITÀ: La cessione dei diritti di utilizzo può essere “totale” vale a dire la cessione di tutti i diritti a favore del committente in cambio di un corrispettivo di cessione molto elevato o può essere “parziale” prevedendo pari diritti di utilizzo ad entrambe le parti in cambio di un corrispettivo più contenuto.
  • UTILIZZI CONSENTITI: Qual è l’utilizzo che il cliente potrà fare delle nostre immagini/video
  • UTILIZZI NON CONSENTITI: Generalmente si vieta l’utilizzo in maniera diversa da quelli espressamente consentiti ma è meglio specificare che i contenuti non potranno essere usati per:Contesti diffamatori e ingannevoli;Rivendere o trasferire le immagini/video a terzi;Utilizzarle per pubblicità ingannevole o concorrenza sleale;Utilizzarle come marchio aziendale o logotipo.
  • DIRITTO D’AUTORE: È sempre bene specificare che la cessione dei diritti sull’uso dei contenuti non comporta in alcun modo il trasferimento di alcun diritto di proprietà o d’autore sulle immagini/video concessi in licenza.
  • CORRISPETTIVO: Il valore delle opere date in licenza dovrà essere proporzionato alle condizioni di cui sopra. E’ molto importante definire sempre anche le modalità e i tempi di pagamento.

Progetto GierreCrew

I criteri esposti sono il minimo che ogni professionista dovrebbe definire prima di iniziare a produrre opere video e/o fotografiche, la costruzione di un semplice contratto può metterci al riparo da utilizzi non specificati e da possibili delusioni.

(Fonte: Articolo di Francesco Mattucci, condiviso da Giancarlo Rovatti)

 

Condividi
0 Tags: content creator, digital, influencer marketing, instagram business, strategia digitale

Related Posts

DICEMBRE | FINO ALLA LUNA E RITORNO

On giovedì, Dicembre 1, 2022 | 110

Le 5 P della Sostenibilità

On venerdì, Novembre 11, 2022 | 121

NFT – THE NEXT GOLD RUSH

On lunedì, Agosto 22, 2022 | 143

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About Me
Giancarlo Rovatti

Il lavoro continua dal 1982. Prima la Pubblicità, poi il Marketing, la Comunicazione Digitale e oggi la Mentalità con progetti strategici personalizzati che portano valore e creano engagement con il tuo target. La cosa più bella del mio lavoro? Vedere un progetto che diventa realtà!

Subscribe & follow
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    cliccando su ISCRIVITI dichiaro di aver letto e accettato l’informativa Privacy

    MASTERCLASS
    Recent Posts
    • The Moon Notebook

      The Moon Notebook

      27 Gennaio 2023
    • La pubblicità fatta bene fa vendere

      La pubblicità fatta bene fa vendere

      19 Gennaio 2023
    • 2023 L’era dei dipendenti influencer

      2023 L’era dei dipendenti influencer

      9 Gennaio 2023
    Categorie
    • Automotive Trend (17)
    • Design Trend (40)
    • Digital Trend (76)
    • Food Trend (59)
    • Marketing Trend (137)
    • MasterClass (8)
    • Project Case Study (102)
    • Video (22)

    Gierre di Rovatti Giancarlo - Via Carlo Marx, 84 - 41012 Carpi (MO) - P. IVA 03310890367

    Privacy PolicyCookie Policy