FACCIO UN GIRO E POI RITORNO IN VR
On | 916
Inizio soffermandomi sulla VR, la realtà virtuale, un argomento molto attuale e che, anche in Italia, sta spopolando tra i ragazzi, ma non solo..
Ma cos’è la realtà virtuale? Molti di voi sapranno che la realtà virtuale, detta anche VR, è una realtà simulata che genera un’esperienza sensoriale in un mondo parallelo, attraverso un casco o visore 3D.
Ma a cosa serve? ll potere della realtà virtuale sta nella velocità di far accettare al nostro cervello, il nuovo ambiente che esploriamo: sia che si tratti di un deserto, di una foresta, di montagne russe o di aerei volanti, la prima volta gli utenti la utilizzano, sono spesso sorpresi da questa esperienza coinvolgente che, immediatamente, ci lascia prendere da questo viaggio. Tra gli studi fatti sulla realtà virtuale si è capito che, non solo serve per creare giochi virtuale da videogioco, ma come ha dimostrato il Medical Center di San Diego aiuta i pazienti attraverso un’ esperienza concentrata e studiata appositamente, a lavorare sulle proprie paure per esempio la più comune, la paura di volare che, attraverso un avatar virtuale, ci fa ritrovare su un aereo… faccio un giro e poi ritorno .
Devo dire che, dopo aver indossato la mia VR Plus e scaricato l’apposita App, mi sono ritrovato sulle montagne russe con un vuoto allo stomaco alla prima discesa ripida, con le mani alzate in aria per esultare!!!!
Il 2017 per la VR si preannuncia un anno molto importante, soprattutto sul fronte dei contenuti.
Riuscire quindi a integrare la realtà virtuale nel mondo reale, sarà la sfida più grande e se il mondo della tecnologia riuscirà a portare a termine questo obiettivo, vorrà dire che per la VR il futuro risulterà molto più roseo rispetto a quello prospettato finora.
La realtà virtuale farà parte delle tendenze tecnologiche da seguire e da non perdere, almeno una volta!
Curiosità:
Il CES (fiera dell’elettronica di consumo degli Stati Uniti d’America), ha celebrato la sua 50° edizione quest’anno, con più di 3.800 espositori e 2,6 milioni metri cubi di spazio espositivo e una previsione di 175.000 visitatori per la VR, scoprendo che gli acquirenti si sono concentrati di più con gli annunci fatti sulla VR, rispetto alle tradizionali applicazioni mobili o desktop.
Antenne alzate quindi, per tutti gli inserzionisti che studiano e abbracciano la filosofia della realtà virtuale come una nuova piattaforma per incrementare il marketing e per recapitare i messaggi ai consumatori in modo efficace.
Stay tuned
by Eleonora Rovatti
Silvia Borsari
Complimenti! Gran sito! Ciao Silvia