Il Black Friday è ancora valido per gli acquirenti?
On | 761
Ora la moda è la categoria target di riferimento.
A volte vediamo resoconti che suggeriscono la stanchezza del Black Friday, o quantomeno la sua evoluzione in qualcosa che è meno frenesia dello shopping. Ma le notizie sulla morte del Black Friday tendono ad essere molto esagerate e continuano a dominare ogni anno le festività natalizie. E nel 2018 non dovrebbe essere diverso. La ricerca di Mc Kinsey che copre Stati Uniti, Canada, Germania e Regno Unito, mostra che oltre il 70% delle persone coinvolte nell’indagine sono consapevoli della giornata e prevedono di partecipare quest’anno.
Questo è un grande numero. I ricercatori hanno parlato con oltre 2.500 adulti il mese scorso e hanno scoperto che con i rivenditori che partecipano al Black Friday, le pratiche di sconto stanno stimolando una sempre maggiore partecipazione dei consumatori.
In Europa, solo il 19% degli intervistati del Regno Unito aveva preso parte al Black Friday nel 2015, ma nel 2017 aveva raggiunto il 54%. In Germania, il dato del 2015 era solo del 9%, ma ha raggiunto il 43% entro il 2017, mentre l’81% dichiara di voler fare acquisti o navigare nel 2018 e prendere in considerazione la possibilità di effettuare un acquisto se il prezzo è giusto.
E, naturalmente, sono gli gli elementi di prezzo a essere importanti. L’opportunità di promozioni uniche “una tantum” è il secondo fattore più motivante per i consumatori, seguito da vicino per gli acquisti di regali natalizi. E’ interessante notare che le aspettative dei consumatori europei in merito alle offerte personalizzate dei rivenditori che li incentivano all’acquisto appaiono particolarmente forti.
La moda per prima.
Il Black Friday è davvero importante per il settore moda, perchè quest’anno l’abbigliamento supererà tutte le altre categorie per raggiungere il primo posto nelle liste della spesa dei consumatori, spingendo l’elettronica di consumo al secondo posto.
E’ importante anche per la grande tenuta di negozi fisici della moda, perchè i consumatori preferiscono ancora lo shopping offline quando si tratta di selezionare nuovi vestiti. Mentre online è fortemente il metodo principale che le persone utilizzano quando fanno acquisti per l’elettronica di consumo.
Film, libri e musica sono la terza categoria di prodotti più popolari, insieme ai prodotti di bellezza e profumi.
Fonte ricerca e immagine copertina: WGSN Limited_Private Company Information