THE NO-SELL STORE: NUOVE ESPERIENZE DI VENDITA AL DETTAGLIO
On | 917
THE NO-SELL STORE
Marchi e rivenditori stanno portando le esperienze di consumo ad un altro livello, con pop-up, sale per eventi e showroom, che non vendono nulla.
Le aspettative dei clienti, stanno guidando i marchi nel sviluppare nuove strategie di vendita al dettaglio, per soddisfare i consumatori che apprezzano l’esperienza, rispetto ai prodotti. Nell’articolo del blog The Future of Retail 2017, il negozio fisico è diventato un luogo importante, per coinvolgere il consumatore.
Gli obiettivi “no-sell store” sono diversi da quelli della vendita al dettaglio tradizionale. Invece del profitto monetario diretto, ci si concentra sull’esperienza, che viene poi veicolata sottoforma di messaggi Instragram, Snapchat, Tweet.
Le vendite dirette in-store sono turn-off, in particolare per gli acquirenti più giovani, che sono sommersi da pubblicità e altri messaggi di marca, per cui la rimozione della pressione per l’acquisto, permette agli ospiti di godere lo spazio, creando associazioni positive con il brand.
PROVARE PRIMA DI ACQUISTARE
Pirch fiore all’occhiello di Manhattan, una catena di cucina e bagno con sede in California, consente ai clienti di testare quasi ogni prodotto in negozio, anche docce e rubinetti. Lo spazio dello show-room in Soho ospita anche eventi regolari e corsi di cucina gratuiti, aperti a clienti che vogliono provare prima di acquistare.
Il nuovo marchio di letti di lusso Parachute hotel ha creato una brand experience senza vendere. Ha aperto un hotel al di sopra del suo negozio di Venice Beach in California e ha reso lo spazio loft effettivamente uno showroom vivibile, che dà un’esperienza personale con la marca.
ESPERIENZE E SPAZI PER EVENTI
Molti brand tecnologici stanno creando interessanti esperienze negli store e la principale caratteristica è che non trovi il prodotto fisico per la vendita. Destinato ad inserirsi tra tecnologia e cultura, lo spazio innovativo è un esercizio di ciò che il brand chiama “retail-tainment”.
Al posto del rapporto di vendita al dettaglio tradizionale tra cliente e negozio, Samsung ha creato un dialogo con i visitatori, programmando esperienze culturali e sociali rilevanti. Lo spazio aperto creato ha ospitato musica, food e eventi di moda, con la sua posizione in Manhattan e le caratteristiche in ardesia, è stato progettato proprio per i Millennials newyorkesi e per i turisti. Anche se nulla è in vendita, il negozio è pieno di prodotti Samsung per fare interagire il pubblico. Al piano superiore, un team di marketing esperienziale raccoglie e analizza in tempo reale i dati di fiducia raccolti dei consumatori. Il format è giunto fino al Fuori Salone del Mobile a Milano, dove potevi immergerti in un viaggio senza confini.
Angela Ahrendts senior president di Apple, ha supervisionato i 95 negozi già esistenti, per trasformarli in una nuova comunità cittadina di piazza.
“Il negozio è oggi il prodotto più grande che produciamo e l’obiettivo è quello di aiutare le esperienze umane, che attirano gente dai social”
Fonte ricerca: WGSN Limited_Private Company Information
copertina: ph. Pirch