Otto identikit dei consumatori tipo
On | 1.333
Sono sempre più coloro che si affidano all’e-commerce. È quanto emerge dall’ultima ricerca sui consumi di Netcomm, in collaborazione con Diennea MagNews, dal titolo “Il consumatore digitale allo specchio”, che si domanda quali siano i profili-tipo dei consumatori odierni, quali i loro percorsi d’acquisto e come utilizzino gli strumenti messi loro a disposizione dai diversi e-retailer. Cinque sono le categorie di prodotto oggetto della ricerca: abbigliamento, scarpe & accessori; elettronica di consumo; bellezza & cosmesi, salute & benessere, arredamento & home living. Otto, invece, gli identikit dei vari profili. Eccoli!
E tu che consumatore sei?
L’indagine è stata condotta su un campione rappresentativo di 29,8 milioni di internauti (uomini e donne di almeno 18 anni di età residenti su tutto il territorio nazionale), composto da circa 2.000 individui che hanno fatto acquisti nei sei mesi precedenti al periodo pre-natalizio. I risultati dicono che il 70% di loro sono degli e-shopper e il 30% acquirenti “analogici”, conosciamoli meglio:
- Il Tradizionalista e-Informato (9,9%), over 65 e alto spendente, acquista offline, ma si informa online perché reputa utili le fonti digitali per reperire informazioni. Rappresenta il cluster con la spesa media più elevata (+130% rispetto alla media);
- Il Conservatore Irremovibile (12,7%), prevalentemente donna, over 55. È la categoria che ha meno confidenza con il digitale, acquista solo in negozio e mai online, e si caratterizza per avere la spesa media più bassa (-72% rispetto alla media);
- l’Influenzabile (7,2%), gruppo variegato con maggiore concentrazione di donne, sotto i 25 o sopra i 65 anni. È poco digital confident anche se usa molto il mobile; è poco fidelizzato a un brand, compra spesso offline, ma è “digitalizzabile”;
- l’Informivoro (5,7%), è il più evoluto digitalmente, di solito uomo under 30. Compra online e con le app ed è alto spendente (+85% rispetto alla media);
- i Fast Shopper (31,8%), sono in gran parte donne con un’età media compresa tra i 35 e 54 anni. Comprano online e per loro i consumi sono una risposta a un bisogno; usano la tecnologia, ma non in modo avanzato;
- lo “Sherlock” Digitale (11,7%), uomo, under 30, molto digital e social confident. Compra online e via App dopo aver studiato l’acquisto poiché è molto influenzato dalle recensioni. La sua spesa è elevata (+25% rispetto alla media);
- Il Look Maniac (9,4%), donne under 24 con una buona confidenza con le tecnologie digitali e molto attive sui social;
- il Friend Follower (11,6%), decide cosa acquistare basandosi sui consigli di amici e conoscenti e di solito è un uomo, dell’età tra i 55 e i 64 anni, che compra online senza avere un brand preferito.
fonte FOOD