THE NEW GROCERY RETAIL SPACE
On | 791
IL NUOVO SPAZIO DI VENDITA AL DETTAGLIO DI GENERI ALIMENTARI
La tecnologia digitale ha trasformato il modo in cui i consumatori si approcciano al negozio, dall’abbigliamento, alla musica, al latte. Mentre il mercato alimentare si è evoluto più lentamente rispetto ad altri settori, i rivenditori stanno indirizzando i loro sforzi verso canali virtuali, che rendono la vita del consumatore più facile, grazie alla spesa a domicilio, la consegnaentro un’ora, abbonamenti on-line, saldi privati, ecc..
I negozi di generi alimentari rimangono fisicamente importanti, non spariscono, ma si trasformano in spazi “hang-out”, spazi in cui è possibile trascorrere il proprio tempo, partecipando a una lezione di yoga, oppure ad un workshop di casearia, o incontrare gli amici per l’happy hour! L’attenzione dei consumatori, sui prodotti alimentari di alta qualità e sul benessere, sopratutto fisico, sta diventando sempre più un’esigenza e sta costringendo i negozi a ripensare alla loro offerta privilegiando somministrazioni di nuove birre artigianali, i bar di ostriche o i cibi gourmet, con un occhio di riguardo alle tendenze del momento sul ‘mangiare sano‘ e il cibo biologico, rimuovendo colori e sapori artificiali dalle proprie produzioni per soddisfare più consumatori, per attivare nuovi clienti, ma sopratutto fidelizzarli.
In Occidente, fare la spesa online è stato un processo relativamente lento soprattutto perché, i consumatori occidentali preferiscono ancora vedere e toccare e sentire il profumo dei prodotti alimentari, quando vanno a fare la spesa, mentre per i giovani consumatori che vivono in Asia, dove la consegna di generi alimentari è considerata una corrente principale, hanno maggiori probabilità di ordinare la spesa on-line. Secondo un rapporto Nielsen intitolato Il futuro della drogheria dell’aprile 2015, il 30% dei Millennialse il 28% degli intervistati della Z Generation hanno affermato di ordinare la spesa on-line per la consegna a domicilio, rispetto al 22% della Generazione X, il 17% dei Baby Boomers e il 9% degli intervistati generazione silenziosa. Il rapporto afferma inoltre che la spesa on-line è particolarmente elevata nei paesi dell’Asia-Pacifico (37%) e la Cina (46%). Il mercato di generi alimentari cinese, già il più grande mondo, è impostato per essere un valore di quasi $ 180bn entro il 2020, con un concetto di soluzioni di vendita al dettaglio anytime, anywhere
Anche se la spesa on-line è destinata a diventare un settore sempre più importante nel 2017, la maggior parte dei rivenditori ha già investito in soluzioni omnichannel commerciali che si adattano allo stile di vita dei consumatori, sopratutto per i puù giovani. In tutto il mondo esistono e-commerce alimentari che per far crescere il proprio business hanno scelto di fare questo investimento promettendo di consegnare prodotti freschi e di qualità in tutte le case. Non solo potrai fare la spesa comodamente dal tuo divano o mentre sei ancora in ufficio a lavorare, potrai direttamente controllare e confrontare anche i prezzi dei punti vendita nelle vicinanze attraverso nuove app, direttamente dal tuo cellulare…
“I rivenditori e produttori di maggior successo saranno nel punto di intersezione dei mondi fisici e virtuali, sfruttando la tecnologia per soddisfare i clienti dove e quando vogliono fare acquisti.” ( Patrick Dood. President, global retailer vertical, Nielsen)