• Home
  • MENTALITÀ
  • PROGETTI
  • Attività
  • Blog
  • MASTERCLASS
  • About Me
  • STORYTELLING
  • Contatti
  • CONSULENZA MARKETING
  • PROGETTO DI COMUNICAZIONE
  • COMUNICAZIONE DIGITALE
Ultimi articoli
  • Digital TV “IN SALOTTO CON”
  • The Moon Notebook
  • La pubblicità fatta bene fa vendere
  • 2023 L’era dei dipendenti influencer
  • Pillole per il tuo lavoro
Categorie
  • Automotive Trend
  • Design Trend
  • Digital Trend
  • Food Trend
  • Marketing Trend
  • MasterClass
  • Project Case Study
  • Video
© 2017 Thimfy.com - Elite ThemeForest Author. Powered by WordPress

  • Home
  • MENTALITÀ
  • PROGETTI
  • Attività
  • Blog
  • MASTERCLASS
  • About Me
  • STORYTELLING
  • Contatti
  • CONSULENZA MARKETING
  • PROGETTO DI COMUNICAZIONE
  • COMUNICAZIONE DIGITALE
Project Case Study

COORDINATION & RESTYLING IN FATTORIA

On venerdì, Giugno 15, 2018 | 1.532

VISUAL MERCHANDISING

In un Progetto di Digital Communication una parte molto importante della Strategia di Comunicazione è il Coordinamento e Restyling di tutte le attività che poi verranno comunicate e pianificate sia online che offline.

Ad esempio, nel Progetto Food, Drink & Storylife di Fattoria Maria, per ottimizzare il coordinamento, GierreCrew è partita dal restyling del marchio studiando nel dettaglio la creatività e la realizzazione grafica dei nuovi strumenti off-line fino al rinnovo del nuoto sito.

Azioni indispensabili per la riuscita del Progetto di Comunicazione e per la Brand Awareness di Fattoria Maria.

 

 

Brand | Restyling del marchio

Il passaggio dal vecchio marchio destrutturato, che aveva colori rosso, verde e giallo, si è sviluppato un nuovo Marchio più strutturato, a forma circolare, che sta a significare il mondo della Fattoria. Abbiamo inglobato la precedente icona grafica, realizzando un timbro come vero marchio di fabbrica, con all’interno la base line Agriturismo Modenese, per valorizzare il territorio di provenienza. Il colore, eh si….. il colore adesso è rosa, proprio come il pescheto della Fattoria, un frutteto unico nella zona, che in primavera si dipinge di rosa con i fiori di pesco.

Coordination outfit sala e cucina

L’abbigliamento per la ristorazione: l’importanza di una bella divisa. L’abbigliamento professionale in sala come in cucina,  per il settore della ristorazione è importantissimo quanto la qualità dei prodotti utilizzati e per creare la percezione di valore e di un team coeso. Le divise personalizzate sono una buona occasione di marketing e di team building!

I benefici sono parecchi: vediamoli ora! Parlando di divise professionali per ristoranti, una parte della loro funzione è quella di rendere riconoscibile il personale in servizio ai clienti. Ma, dato che sempre più ristoranti optano per “divise casual”, il cliente potrebbe trovarsi in imbarazzo: un semplice logo stampato sulla maglietta, o un accessorio particolare come un fazzoletto con logo, saranno un metodo semplice ed efficace per facilitare il riconoscimento. Ma non è finita qui: immagina di cenare in un luogo dove tutti i camerieri indossano una t-shirt con logo, e continuano a muoversi intorno a te svolgendo il loro lavoro. A fine serata, con ottime probabilità, quel logo sarà rimasto impresso nella sua mente, un ottimo metodo per spingerli a tornare!

Da qui la necessità di coordinare l’abbigliamento stagionale dei responsabili di sala e cucina, con un look ricercato e adatto all’ Agriturismo, sia per colori che per materiali ed anche per la nuova figura del Bar Tender,un servizio che Fattoria Maria dedica agli aperitivi della domenica sera.

Mood Board del Progetto

Visual Merchandising

I ritmi frenetici della quotidianità portano spesso a scegliere il cosiddetto pranzo al volo. Molte persone si vedono costrette a scegliere una pausa pranzo veloce e facile da portare via, evitando i tempi più dilatati di un pasto al ristorante. Altre decidono di ordinare il cibo da portare a casa per una maggior comodità o per motivi economici. Il servizio Take away dunque è in continua crescita, quindi anche qui la necessità di coordinare la realizzazione del packaging da asporto. Quali sono gli aspetti da non trascurare mai in un’offerta da portare via? La qualità del cibo innanzitutto ed anche il coordinamento dell’asporto, da tutte le confezioni adattabili ai cibiad un eventuale Ape Car personalizzata per la consegna a domicilio.

Ecco il risultato….

Passiamo ora alle marmellate e alle conserve, che la Fattoria produce direttamente con la propria frutta. Quando verranno preparati tutti i barattoli, per differenziarli e ricordare il contenuto e il momento della preparazione, niente di meglio che la realizzazione coordinata dei coprivasetti in stoffa, con fantasia ideata appositamente con soggetto natura in vettoriale, nonchè le etichette personalizzate ovviamente in rosa, per conserve e marmellate!

Coordinamento dei menù

Ora parliamo del menù. Tutti i ristoranti ne hanno uno. Ma quanti lo utilizzano al massimo delle sue potenzialità?

È il più forte strumento di marketing che il ristorante può offrire a chiunque si sieda. Ovvio, potete dire che il marketing dovrebbe servire ad attirare i clienti, mentre il menù viene letto da chi già è cliente (perché seduto al tavolo). È un’osservazione corretta, però come tutte le strategie di marketing, non si può avere un solo strumento. Perché fermarci ad attirare i clienti, se poi non riusciamo a tenerli o renderli profittevoli? Inoltre grazie ai siti web e i social media, oggi serve molto anche per attrarre clienti esterni.

Il menù è uno strumento fondamentale all’interno del locale, perché non svolge solo la funzione di marketing, ma diverse aree aziendali vengono impattate.

Ecco come li abbiamo personalizzati.

Comunicazione Social

Il mondo della comunicazione digitale ci dà l’occasione di spaziare tra argomenti di social media marketing e content marketing.

È emerso da subito come l’approccio da intraprendere, prima di impostare una qualsiasi strategia di comunicazione, sia sempre e comunque quello dell’analisi: dello scenario dei competitor, del mercato in cui opera il brand e degli utenti a cui ci si vuole rivolgere. Le persone sono al centro dei social media e quindi è necessario creare strumenti pensati per mettere al centro la buyer persona e come l’obiettivo debba essere rivolto ad essa. Se vendi un prodotto acquisti un cliente, ma se aiuti un cliente ottieni un cliente a vita.

Fidelizzare: è questo che la nostra strategia deve fare.

Allestimento interno

Quando l’apparenza non inganna. A questo punto è importante riflettere sulla strategia di impostazione visiva che possiamo adottare nella parte interna ed esterna dell’ Agriturismo.

Per esaltare l’impatto visivo, infatti, è necessario adottare una specifica strategia di riferimento, perchè l’impatto visivo viene esaltato in modo importante. Quando parliamo di geometrie facciamo riferimento a concetti grafici ben riconosciuti e identificabili dal cliente. I fondamenti grafici di base che si utilizzano nel Visual Merchandising possono rifarsi a forme circolari, piramidali, diagonali e romboidali.

Sito Internet

Questa è la domanda che spesso gli imprenditori girano al consulente di web marketing: meglio aprire un sito web o un blog? Iniziamo analizzando i singoli casi.

Quali sono le differenze tra questi elementi? Nel corso degli anni abbiamo sviluppato diversi progetti editoriali con blog personali e aziendali. Per questo la conclusione è semplice: ci sono due grandi differenze tra un blog e un sito web, che riguardano la possibilità di creare sempre nuovi aggiornamenti per contenuti informazionali, e la capacità di generare discussioni.

Il primo passaggio riguarda da vicino l’aspetto legato al farsi trovare dalle persone giuste quando hanno bisogno di te, così dice l’enciclopedia del marketing. E il blog riesce benissimo in questo. Mentre le pagine commerciali rispondono ai bisogni delle persone di acquistare, prenotare e lasciare email per avere altre offerte, gli articoli intercettano le ricerche di chi ha bisogno di aiuto.

Ogni articolo è una porta aperta per i tuoi clienti. Il sito web statico, invece, rimane fermo nelle sue 7, 8 o 9 pubblicazioni. Che molto probabilmente sono quelle che hai creato per racchiudere passaggi commerciali. Questa è la prima differenza tra sito e blog.

Nel caso di Fattoria Maria abbiamo scelto un sito/blog, proprio per avere questo tipo di interazione con le persone e per narrare tutto quello che accade nell’Agriturismo, nel pieno rispetto della realtà.

Project: GierreCrew

Condividi
0 Tags: blog, consulenza marketing, strategia di comunicazione, visual merchandising

Related Posts

2023 L’era dei dipendenti influencer

On lunedì, Gennaio 9, 2023 | 890

Pillole per il tuo lavoro

On mercoledì, Dicembre 7, 2022 | 125

MASTERCLASS | La Pubblicità cambia tutto, in particolare il tuo mercato

On venerdì, Ottobre 14, 2022 | 272

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About Me
Giancarlo Rovatti

Il lavoro continua dal 1982. Prima la Pubblicità, poi il Marketing, la Comunicazione Digitale e oggi la Mentalità con progetti strategici personalizzati che portano valore e creano engagement con il tuo target. La cosa più bella del mio lavoro? Vedere un progetto che diventa realtà!

Subscribe & follow
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    cliccando su ISCRIVITI dichiaro di aver letto e accettato l’informativa Privacy

    MASTERCLASS
    Recent Posts
    • Digital TV “IN SALOTTO CON”

      Digital TV “IN SALOTTO CON”

      16 Febbraio 2023
    • The Moon Notebook

      The Moon Notebook

      27 Gennaio 2023
    • La pubblicità fatta bene fa vendere

      La pubblicità fatta bene fa vendere

      19 Gennaio 2023
    Categorie
    • Automotive Trend (17)
    • Design Trend (40)
    • Digital Trend (77)
    • Food Trend (59)
    • Marketing Trend (136)
    • MasterClass (7)
    • Project Case Study (103)
    • Video (22)

    Gierre di Rovatti Giancarlo - Via Carlo Marx, 84 - 41012 Carpi (MO) - P. IVA 03310890367

    Privacy PolicyCookie Policy