IL FUTURO DELLA VENDITA AL DETTAGLIO 2017
On | 761
L’intelligenza artificiale sta riscrivendo gli scenari del futuro, in molteplici ambiti: la mobilità, in primis, ma anche l’arte e le relazioni. A differenza di altri cambiamenti epocali visti in precedenza, l’avvento di macchine in grado di apprendere e simulare dinamiche umane mette più in discussione e in gioco le persone, che dovranno utilizzare questi nuovi asset e al contempo gestirli, in una dinamica di rapporti uomo-macchina forse totalmente inedita. Non basta quindi guardare al futuro con curiosità, ma serve anche elaborare una visione per capire come gestire questa interessante transizione.
Così come me, anche aziende e rivenditori iniziano a capire la portata dell’intelligenza artificiale applicata al lavoro, le strategie chiave da adottare, le aspettative dei consumatori e dei temi che i rivenditori hanno bisogno di capire per continuare ad avere successo nel 2017. L’intelligenza artificiale è un fattore chiave per lo sviluppo di forme di conversazione di commercio e la sua influenza sul design di prodotto diventerà sempre più pronunciata. Non ci si può permettere di ignorare AI: a partire da Google, Amazon’s Alexa and Korea’s Amica sono già impostati per filtrare esperienze di shopping del consumatore, rendendo sempre più difficile alle marche o alle aziende che si mettono online, raggiungerli. E allora ? come possiamo farci spazio in questo mercato digitale?
Dobbiamo inizialmente capire come possono cambiare le aspettative soprattutto verso noi stessi, come poter catturare l’attenzione del consumatore e come cercare, attraverso strategie di comunicazione, di studiare il modo per integrarci agli strumenti della AI .
In passato , l’ottimizzazione del sito web e la personalizzazione era raggiunta attraverso tentativi , ora invece, con l’intelligenza artificiale significa che i rivenditori sono ora la personalizzazione e l’ottimizzazione delle esperienze di shopping in tempo reale per tutti i settori, che i clienti si sentono di comprare solo attraverso un click potendo farlo con molta semplicità. L’Intelligenza Artificiale verrà anche impiegata per affrontare le aree di business, non esclusivamente dal consumatore finale, automatizzando le attività di routine, come la gestione delle fatture, l’acquisto, la progettazione del prodotto, strategie di vendita, lasciando libera la mente per metterci la passione e narrarla.
Immagine: blog_Westfield_World_Trade_Centre_hr