RE-TUNING – CUSTOMISING CARS
On | 1.164
L’industria automobilistica ha dovuto affrontare molte sfide nel corso degli ultimi 10 anni e le società che hanno continuato ad investire sono ora nella posizione più forte. Queste aziende hanno reagito al mercato che cambia, e hanno voltato lo sguardo verso i mercati asiatici, sud americani e all’aumento dei Millennials all’interno dei mercati tradizionali.
Molti brand si sono rivolti verso la personalizzazione, per attirare nuovi clienti e mantenere quelli esistenti. In questo articolo esploriamo le tecnologie che plasmano il futuro, gli artisti e designer che ispirano la creatività, sia all’interno che all’esterno del veicolo.
ON THE STREETS
La City Coupè è stata la prima automobile in questi ultimi tempi, che veramente ha creduto nella personalizzazione. E’ rimasta unica nel mercato per anni, ma con il lancio della Citroen C-Cactus nel 2014, ha fatto tornare di moda negli showroom, la personalizzazione. I pannelli “airbump” sui lati, in poliuretano termoplastico, proteggono il corpo in acciaio da urti e ammaccature, e la macchina può essere scelta con una variante di quattro colori. Nel 2013, Toyota mostrò il concetto me.we, il cui esterno è costituito principalmente da pannelli in polypropelene, variando non solo nel colore, ma anche la superficie. Gli analisti si aspettano ulteriori personalizzazioni del me.we a breve sul mercato, per favorire questa tendenza.
FROM THE STREETS
Lavorare nel bel mezzo della notte, utilizzando cartone e nastro adesivo per trasformare le auto parcheggiate nelle strade di Amsterdam, cosi Max Siedentopf crea i suoi slapdash Supercars. In Inghilterra l’artista di strada Flemma illustra i suoi fumetti su pareti e sui veicoli in tutta Londra, mentre l’artista Josh Stika che collabora con molti marchi di consumo, ha personalizzato recentemente Vauxhall Adam nell’East End di Londra, con i murales dentro l’auto. Peugeot ha recentemente collaborato con l’artista parigino Darko e ha allestito un intero showroom con arte di strada, tra cui decalcomanie di vetture sui corpi e cerchi metallici. Carlex design estende il concetto di graffiti all’interno delle Mini, mescolando tessuti stampati con la plastica dipingendo sia la console che i sedili.
SURFACE INNOVATIONS
Lo scorso anno Jeep ha lanciato uno schema che consente di personalizzare il cofano dei veicolo utilizzando uno strumento di mappe online. Gli utenti possono scegliere tra percorsi precaricati o qualsiasi mappa a loro scelta. Ford invece ha presentato 50 veicoli in modo diverso accordati al SEMA di quest’anno, tra cui una serie di Mustang differenziate per colori e decalcomanie. Forgiato ha utilizzato un involucro coccodrillo con texture metallico su una Lamborghini, aggiungendo una nuova dimensione per il lusso. Al contrario, Mustang da 13-3 Motorsports utilizza un involucro per ottenere l’aspetto di erosione sul metallo, compresi i dettagli del cruscotto, mentre Magda Sayeg veste i veicoli con cappotti di lana.Ford SEMA | Magda Sayeg SMART
SKIN DEEP
La Carrozzeria britannica Auto Kandy utilizza vernice termocromatica su finiture che trasformano da rosa a marrone scuro il colore, quando è esposta alla luce solare. Estrema Vinyl Graphics Audi R8 e avvolta con cromo e vinili opachi neri e rossi, che esaltano i contorni esistenti. Yiannimize Refined utilizza involucri di stagnola per realizzare lucidi finiture metalliche per auto sportive, mentre il Giapponese Benspora utilizza la stagnola su componenti Nissan GTR, creando un’iridescenza arcobaleno vivida che si sposta quando si cammina intorno alla macchina.
3D PRINTING
La stampa 3D permette agli automobilisti di personalizzare forma e superficie. Lama, la prima supercar a stampa 3D, ha una capacità di stampa che consente una piccola produzione di molti componenti strutturali di un veicolo, non solo per l’esterno. Ford ha sviluppato un progetto open-source per personalizzare il pomello del suo modello di Mustang.
LIFESTYLE TUNING
Se, come i designer automobilistici credono, noi tutti faremo campeggio e surf in un prossimo futuro, diversi marchi hanno già lanciato modelli personalizzati per questo. Vauxhall Vivaro dispone di 3,2 metri cubi di stoccaggio, spazio per sei passeggeri e un tetto-rack per longboard. Il rivestimento esterno del rame e bianco danno un tocco retrò fresco, che cambia il colore del modello in produzione. Citroen Cactus M combina il surf e il campeggio con un soft-top che può essere configurato in una tenda. La Hyundai Tucson ha una tenda per due persone montata sul tetto, espandibile quando si raggiunge il luogo del campeggio, così come i pannelli solari per la ricarica dei dispositivi. Il giocoso Jolly, nel frattempo rende omaggio al 1950, personalizzando l’originale Fiat 500.
TRANSFORMERS
Daihatsu ha recentemente rilasciato un nuovo trio di veicoli trasformati di nome Hinata, Tempo e Noriori. Hinata la più ampia, con le sedie che ruotano in qualsiasi posizione, lo rende una monovolume molto socievole. Tempo offre una varietà di stile come food truck, con altezza supplementare, mentre Noriori è un microbus per sedie a rotelle. Peugeot Design Lab ha creato un concetto di food truck che da un lato fa uscire un tavolo per coffeebar e cucina pronta. Jet capsula invece funziona come una macchina intelligente per il mare, simile ad un ferro da stiro sull’acqua. Può essere utilizzato come un taxi, per trasporto di lusso, oppure anche una cabina per Dj.
Fonte ricerca: WGSN Limited_Private Company Information